Sembra un sogno, eppure è una meravigliosa realtà: melanzane e pomodori possono crescere sugli alberi.
Grazie alla "magia" degli innesti, infatti, è possibile fondere tra loro piante della stessa famiglia, in questo caso le solanacee, utilizzando la grande forza e vitalità di un portainnesto "rustico" per nutrire decine di piante produttive.
Carmelo e gli innesti su Solanum Torvum: un po' di Storia
Carmelo è un impiegato al comune di Aragona (AG), da sempre profondamente legato alla sua terra e impegnato con la sua famiglia in attività di coltivazione e vivaistica. Guidato dalla sua grande passione, infatti, sin dalla giovane età Carmelo a fine lavoro raggiunge le serre di famiglia, dove aiuta suo fratello maggiore con lavori di vario genere. Un Giorno un vivaista di Palermo, di passaggio, vide le melanzane di Carmelo piantate a terra e quasi per caso gli diede la fatale dritta che avrebbe cambiato per sempre la sua vita di coltivatore, un suggerimento tanto semplice quanto risolutivo: innestando le melanzane, queste avrebbero potuto produrre molto di più con molta meno fatica e senza la necessità di zappare, fresare e lavorare la terra.
Carmelo chiese maggiori informazioni al vivaista, e fu lui stesso a parlargli per primo dei famosi alberi portainnesto: i Solanum Torvum!
L'idea di poter ottenere alberi di pomodori e melanzane entusiasmò Carmelo, che con la raccomandazione di alcuni amici si recò a Palermo, riuscendo miracolosamente ad entrare in possesso di una bacca di solanum torvum (una e non di più!).
Oggi, e da oltre 20 anni, Carmelo non mette più una sola melanzana a terra. I suoi ortaggi crescono sugli alberi!
Questa è la storia di Carmelo, e questo è l'Orto Possibile di cui ci piace parlare. E non ci resta a questo punto che augurarvi una buona lettura e invitarvi, per qualsiasi domanda o approfondimento, a visitare il nostro gruppo Facebook!
Solanum Torvum - cenni botanici
Il Solanum Torvum (Swartz, 1788), comunemente detto fico del diavolo, bacca turca, susuber o tekokak, è una pianta perenne della famiglia Solanaceae. Originario di Asia occidentale o Sud America, il Solanum Torvum può raggiungere un'altezza di 3-4 metri, ha generalmente un solo stelo con spine al suolo, le foglie sono di colore grigio-verdi, i fiori, bianchi, sono raggruppati in corimbi. I frutti sono bacche di colore giallo a maturazione, e all'interno contengono numerosi semi.
Il Solanum Torvum è una pianta facile da coltivare, a rapida crescita, resistente a siccità, caldo intenso e potature; si sviluppa su un fusto unico e tende a ramificare quando è potata. Riparte dalle radici dopo incendi o geli medio intensi (fino a -6).
Le piante sono poco longeve e arrivano a esaurirsi dopo il 5° anno di vita. Amano essere posizionate su terreno fertile e ben drenato, con esposizioni luminose a pieno Sole o al più a mezz’ombra; sebbene fruttifichi tutto l’anno, per vegetare il Solanum Torvum necessita di temperature sopra i 12°C. La riproduzione avviene quasi unicamente da seme, solo raramente per talea.
Video e Tutorial
Carmelo ha con estrema gentilezza messo a disposizione de l'Orto Possibile il frutto di anni di lavoro: una serie di video e immagini veramente più uniche che rare.
Vi ricordiamo per correttezza che tutto questo materiale è di proprietà esclusiva di Carmelo ed ogni riproduzione è assolutamente vietata .
In questo primo video Carmelo ci mostra le piantine nate dalla pianta madre di Solanum Torvum, e alcuni innesti. Niente male!
Carmelo ci mostra come preleva i preziosi semi dalle bacche di Solanum Torvum, per la successiva ri-piantagione. Per ora (ahimé!) ha già regalato tutti i suoi semi di Solanum Torvum, ma venitelo a trovare nel nostro gruppo Facebook, che non si sa mai!




Ecco alcune foto degli alberi di pomodori e melanzane di Carmelo.
Anche le farfalle, preziosi impollinatori, amano volteggiare tra questi alberi magici!
È possibile moltiplicare il Solanum Torvum anche a partire dai polloni che si ergono dalle radici.
Su un'unica pianta di Solanum Torvum Carmelo ha innestato diverse varietà di melanzane.
In questo video è possibile vedere i grappoli di frutti del Solanum Torvum appena prodotti dall'albero.

Il Solanum Torvum è una pianta rustica e... spinosa!
Il video mostra come innestare il pomodoro sul solanum torvum, dove già ci sono melanzane innestate. Carmelo prepara sapientemente la marza con un taglierino e provvede all'innesto a spacco. Basta levare pochissima corteccia, e il principio per innestare su Solanum Torvum melanzane e pomodori è identico. Si sigilla con nastro isolante, si perfeziona con po' di mastice, e il gioco è fatto!
Una panoramica completa dei tanti innesti fatti da Carmelo su un albero di Solanum Torvum. Notevole, non c'è che dire!
Il Solanum Torvum è difficile da coltivare? Ecco alcune piantine emergere da qualche seme caduto per caso in un vaso...
Carmelo "sgrana" i semi di Solanum Torvum.
Ammiriamo le tante varietà di melanzane che crescono su un solo, grande albero. Sembra un sogno, e invece è la Natura.
Il Solanum Torvum "visto da vicino" per un'osservazione più accurata...


I semi del Solanum Torvum in tutta la loro bellezza.
E per finire...
...Concludiamo questo meraviglioso percorso con una carrellata di foto che vi mostrano come ottenere melanzane dal Solanum Torvum non sia soltanto possibile, ma anche un modo incredibilmente produttivo di coltivare quest'ortaggio per la propria sussistenza. Ringraziamo calorosamente Carmelo per la sua disponibilità nel condividere questo preziosissimo materiale e vi diamo appuntamento nel nostro gruppo Facebook per novità e approfondimenti!














