In questo tutorial di Stefano Gullotta vi mostreremo come riuscire ad ottenere tante piccole piantine di limone partendo semplicemente dai semini che normalmente si trovano all'interno del frutto, quindi dagli scarti, grazie ad una tecnica particolare che vi permetterà di dimezzare i tempi di germinazione dei semi.
Il video completo in cui Stefano Gullotta spiega come ottenere una pianta di limone in soli 7 giorni
La prima cosa da fare chiaramente è quella di procurarsi dei limoni, che possono essere di varia natura e di varie dimensioni. Tenete presente che una volta estratti i semi da un frutto, le piantine che ne deriveranno saranno praticamente identiche a quella che ha prodotto il frutto originale.
Una volta scelto il frutto procediamo con l'estrazione dei semi. Procuriamoci un coltello e tagliamo il limone a spicchi, prima dividendolo in quattro e poi tagliando ulteriormente a metà ognuna delle parti - potrete così avere una visibilità completa dell'interno del frutto e ottenere parecchi semi.
Tra questi dovrete fare una cernita, scegliendo a vista quelli più grossi e corposi, e scartando gli altri. E' importante scegliere un seme vigoroso, se si vuole ottenere una piantina forte e sana.
La prossima operazione da fare è quella di ripulire il seme, eliminando tutta la pellicina che ha intorno. Potete farlo con le mani, o aiutarvi con una pinzetta per le sopracciglia. Anche se ci vorrà un po' di tempo per farlo, dedicate tutte le attenzioni necessarie alla rimozione della pellicina. Questa operazione accelererà e faciliterà la fase di germogliazione del seme stesso, quindi la nascita della piantina. Ci tengo a precisare che non è obbligatorio farlo, è una cosa che deciderete voi, se avete "fretta"!
Una volta terminato il procedimento e preparato il seme, sarà il momento di metterlo a dimora nel terreno. Ho trovato in commercio dei meravigliosi vasetti bio-degradabili, che sono davvero utili e costano pochissimo (pochi centesimi), quindi una spesa assolutamente ben fatta. Il vantaggio chiaramente è che una volta che noi messo il semino all'interno del vasetto biodegradabile, quando la pianta sarà abbastanza grande, si potrà mettere direttamente tutto il vasetto nel terreno o in un vaso più grande, adagiandolo nella terra e ricoprendolo fino all'orlo. Questo permetterà di evitare alla pianta il trauma del travaso.
La terra da utilizzare dovrebbe essere leggermente acida, con un buon contenuto di azoto, fosforo e potassio, che sono gli elementi principali per far crescere correttamente una pianta di agrumi.
Se utilizzate un vaso, vi consiglio di comprare una miscela già pronta: se ne trovano tantissime in commercio e almeno non avrete il problema di miscelarla perché effettivamente in questo caso trovare le dosi giuste non è proprio facile.
Se invece avete già del terriccio e volete riutilizzare quello, e non volete usare il vasetto biodegradabile, ecco qualche piccolo trucco per preparare la terra e seminare direttamente:
1) spruzziamo all'interno del terreno un po' di succo di limone in modo da renderlo più acido
2) aggiungiamo al terreno dei pezzettini di banana, perché questo frutto apporta al terreno gli elementi nutritivi che serviranno al seme
3) con una pinzetta facciamo un piccolo buco nel centro del vasetto in questo modo, in cui posizioneremo il seme in orizzontale (quindi né rivolto verso l'altro né verso il basso, ma di piatto).
Qualsiasi metodo abbiate scelto, nel periodo iniziale dovrete bagnare abbondantemente il vaso. Con un po' di fortuna, dopo circa 10 giorni dalla messa in dimora del seme, potremmo già vedere spuntare il germoglio... come fatto presente prima, questo risultato celere sarà favorito dalla procedura di pulizia del seme dalla pellicina esterna.
Vedremo poi le due foglioline che iniziano a formarsi, e a un mese circa dallo spuntare del germoglio, avremo una piantina di 7-8 centimetri assolutamente sana.
Importante: le piante di limone vanno innestate!
Se vorrete che la vostra piantina adulta produca frutti grandi e commestibili, sarà necessario innestare la pianta, con il limone della vostra varietà preferita. Non scoraggiatevi all'idea di doverlo fare, innestare è più facile di quanto sembra, e avremo senz'altro modo di trattare l'argomento su queste pagine.
Comunque, man mano che la piantina crescerà, dovremo metterla in un vaso sempre più grande, o meglio ancora direttamente a dimora nel terreno.
Spero che il tutorial vi sia piaciuto e che sia servito ad imparare qualcosa di utile e divertente. Vi invitiamo come sempre a visitare il canale di Stefano per molte altre novità in tema di germogliazione!